Alla base del funzionamento dei motori di ricerca ci sono gli algoritmi. Google lancia spesso aggiornamenti algoritmici che vanno ad intaccare il ranking dei risultati di ricerca. Questi update, che hanno lo scopo di rendere Google un motore di ricerca sempre più preciso, molto spesso scuotono in modo massivo le SERP (Search Engine Result Page).
In questo articolo ti elencherò gli update algoritmici più rilevanti avvenuti dal 2003 al 2021 circa. Per la costruzione di questa cronistoria ho utilizzato l’ottima fonte del sito di MOZ. Se vuoi approfondire quindi l’argomento ti consiglio di visitare la loro sezione dedicata.
Sommario
- Cosa sono gli algoritmi di Google
- Come si chiama l’ultimo update dell algoritmo di Google?
- Gli aggiornamenti degli algoritmi di Google e la loro evoluzione
- Forida e Dance
- Austin
- Nofollow e Local Maps
- Universal Search
- Google Suggest
- Real Time Search
- Google Places, Instant e Rollout Caffeine
- Panda – Freshness – Schema Org
- Penguin e vari update Panda
- Hummingbird
- Pigeon e https/SSL Update
- Rank Brain – Quality Update – Mobilegeddon
- Vari aggiornamenti Penguin e Mobile Friendly
- Aumento lunghezza Snippet
- Medic Update – Speed Update – Mobile first Indexing
- BERT e vari core update durante l’anno
- Core Update Vari
- Google Product Reviews Update
- June 2021 Google Core Update & Page Experience Update
- July Core Update & Link Spam Update
- Update vari
- Quali sono gli effetti di un aggiornamento di Google
Cosa sono gli algoritmi di Google
Gli algoritmi di Google sono sistemi che regolano il posizionamento dei risultati in SERP “penalizzando” o “premiando” i siti che rispettano determinati parametri. Riporto una definizione data proprio dal colosso di Mountain View:
Vuoi una risposta, non miliardi di pagine web. Gli algoritmi sono programmi informatici che cercano indizi per restituirti esattamente ciò che desideri.
Come si chiama l’ultimo update dell algoritmo di Google?
Il “nome” dell’ultimo update dell’algoritmo di Google è:
March Core Update
Gli aggiornamenti degli algoritmi di Google e la loro evoluzione
Ecco la storia dell’evoluzione dei più importanti aggiornamenti algoritmici di Google dal 2003 ad oggi (2021).
Forida e Dance
Algoritmi Florida e Dance, penalizzano i siti che fanno uso del Keyword Stuffing – una pratica che si attua sul piano contenutistico, e che si basa sulla ripetizione della parola chiave in modo innaturale.
Austin
Algoritmo Austin – penalizza le pagine che nascondono parole chiave. Ad esempio parole che hanno lo stesso colore dello sfondo di pagina.
Nofollow e Local Maps
Algoritmo No follow realizzato per favorire la qualità dei link in entrata evitando di seguire i commenti nei blog e i link che fanno spam.
Local Maps: aggiornamento degli algoritmi delle mappe.
Universal Search
Integrazione all’interno dei risultati di ricerca di immagini, news, video. Cambio strutturale delle SERP.
Google Suggest
Google Suggest – quando digiti una parola nella barra di Google compare una lista con dei suggerimenti di ricerca. Questo risultato è il frutto di questo algoritmo.
Real Time Search
Feed in tempo reale sulle SERP: feed di Twitter, nuovi contenuti e Google News.
Google Places, Instant e Rollout Caffeine
Integrazione pagine Google Places nei risultati e lancio di nuove funzionalità. Termine del roll-out di Caffeine.
Panda – Freshness – Schema Org
Algoritmo Panda – Forse il più “famoso” penalizza i contenuti di bassa qualità, duplicati e con troppa pubblicità. Diverse varianti lanciate nell’anno.
Freshness – algoritmo che premia i contenuti recenti.
Schema.org – Google, Microsoft e Yahoo uniti per l’implementazione dei dati strutturati.
Penguin e vari update Panda
Algoritmo Penguin che riconferma le penalizzazione del lato keywords stuffing e dei backlink di dubbia provenienza (anche acquisto di link).
Hummingbird
Hummingbird – Algoritmo totalmente nuovo che cerca di migliorare i risultati per le ricerche longtail – quelle più lunghe e complicate. Cerca di avvicinarsi sempre più alla semantica umana cercando di capire il significato di una frase complessa.
Pigeon e https/SSL Update
Pigeon – Aggiornamento massivo per quanto riguarda la parte della Local SEO. Con questo update Google afferma di aver avvicinato l’algoritmo locale a quello Core.
SSL – Google afferma l’importanza di avere siti con protocollo https. A parità di condizioni un sito con certificato SSL sarà favorito rispetto ad uno senza (http).
Rank Brain – Quality Update – Mobilegeddon
Rank brain – il Machine-Learning è diventato parte integrante dell’algoritmo.
Quality Update – aggiornamento che impatta sui segnali di qualità.
Mobilegeddon – tendenza a favorire i siti Mobile-Friendly.
Vari aggiornamenti Penguin e Mobile Friendly
Penguin 4.0 – vari aggiornamenti importanti dell’algoritmo attivo in real-time e inserito nell’algoritmo Core.
Mobile first – nuovo lancio algoritmico che favorisce i siti mobile friendly su ricerca mobile.
Aumento lunghezza Snippet
Aumento della lunghezza delle metadescription negli Snippet delle SERP- Lunghezza fino a 300 caratteri.
Medic Update – Speed Update – Mobile first Indexing
Medic Update – Uno degli update più impattanti mai visti. Soprannominato Medic perché ha intaccato soprattutto siti nel settore medico/salute e più in generale il settore YMYL (Your Money Your Life).
Speed Update – La velocità è diventata un fattore di ranking per i risultati mobile.
Mobile First Indexing – roll-out completo.
BERT e vari core update durante l’anno
Bert – algoritmo basate su NLP – “Natural Language Processing” lanciato in 70 lingue.
Core Update Vari
Lanciati durante l’anno a gennaio, maggio, dicembre diversi aggiornamenti Core dell’algoritmo che hanno scosso le SERP in diversi settori.
Google Product Reviews Update
Google con questo update valuterà la qualità delle recensioni all’interno dei siti, mostrando in SERP quelle che si distinguono dalle altre per quanto riguarda il livello di approfondimento.
June 2021 Google Core Update & Page Experience Update
Lancio a fine giornata del 2 giugno del Google June Core Update. Ne seguirà un altro a luglio. Fonte Google Twitter
Il 23 giugno il colosso di Mountain View ha lanciato uno spam Update.
Il 25 giugno il Page Experience Update legato ai Core Web Vitals
July Core Update & Link Spam Update
Il giorno 01 di luglio è stato lanciato il secondo Update chiamato July Core Update.
Link Spam Update verso la fine del mese
Update vari
Fine del rollout del Page Experience Update
Diversi movimenti in SERP in tutta la prima parte del mese
Quali sono gli effetti di un aggiornamento di Google
Come dicevo, spesso gli aggiornamenti portano effetti positivi o negativi per quanto riguarda l’andamento di un sito nelle SERP del motore di ricerca generando di conseguenza aumenti e perdite di traffico organico. Qui sotto riporto un esempio di un sito che ha subito il primo Google “Medic” Update di agosto 2018 (ha intaccato in particolar modo i siti YMYL – Your Money Your Life), per poi risalire all’aggiornamento successivo. La stessa tendenza l’ha subita quasi un anno dopo.
Spesso in queste situazioni, a seguito di un calo, conviene aspettare, studiare le SERP e cercare di capire cosa possa essere cambiato. Intervenire in modo affrettato subito dopo un aggiornamento algoritmico potrebbe non portare grandi benefici.